REDiRECT | News
REDiRECT | News
E' stato presentato un contributo (in forma di poster) dal titolo "REDIRECT Project (REDuce REuse Ceramic Tiles): from the circular economy to a sustainable economy" al Convegno Congiunto SIMP-SGI-SOGEI-AIV, Potenza (Basilicata, Italia), 19 - 21 Settembre 2023.
Il nostro entusiasmante progetto sta per raggiungere il suo culmine, con una conclusione prevista per il 31/12/2023.
E' tempo di una pausa anche per il Team di Comunicazione del progetto REDiRECT.
Continuano le attività di disseminazione del progetto REDiRECT: Cristina Siligardi e Lincy Varghese hanno presentato il loro articolo di ricerca intitolato “Preparation of Frit-Free Ceramic Engobes and Glazes using Various Combinations of Natural and Recycled Raw Materials”.
Presentazione delle attività in corso relative all’identificazione di nuove modalità di intervento per il recupero degli scarti di cava e ripristino dei siti estrattivi dismessi.
L’8 luglio, in occasione del convegno “Riabitare Buddusò”, UNISS si è fatta portavoce di alcune ricadute degli esiti – in progress- del progetto Redirect.
I ricercatori UNIMORE sviluppano un tool per confrontare le prestazioni di sostenibilità sociale tra attori della stessa filiera.
Continuano le attività di disseminazione del progetto REDiRECT: Ulpiana Kocollari, Francesca De Canio e Bernardo Balboni hanno presentato il loro articolo di ricerca intitolato “Critical factors for sustainable circular value chains: investigating the role of technology as enabler of sustainable reputation”.
Sulla base degli studi condotti da UNIMORE sulla sinterizzazione delle materie prime, Gresmalt sta valutando formulazioni alternative su scala pre-pilota per produrre piastrelle conformi con un impatto ambientale ridotto.
Proseguono i test sull'architettura software sviluppata da Eurit
La valorizzazione delle materie prime secondarie attraverso nuovi scenari per i processi eco-innovativi di produzione.
Identificazione di soluzioni costruttive da involucro con componenti ceramici e lapidei recuperati dai materiali di scarto dei settori della lavorazione e costruzione edile.
Come già precedentemente anticipato, parallelamente all’attività di progettazione e sperimentazione della tecnica di rilievo aerofotogrammetrico da drone, Unical ha avviato l’attività di sviluppo dell’applicazione per la visualizzazione in AR dell’evoluzione temporale dei siti geominerari.
Alcune delle attività svolte da Unical sono state finalizzate all’uso di tecniche di rilievo 3D quali strumenti per il monitoraggio e la gestione dei siti geominerari.
L’enfasi è stata posta sul powder plant dell’impianto, caratterizzato da una digitalizzazione pressoché nulla, definendo due principali obiettivi: la definizione e prototipazione di un'adeguata soluzione di connettività digitale e lo sviluppo di una plancia interattiva per l'analisi di dati e la simulazione di scenari legati alla produzione.
All'interno del progetto REDiRECT, Gresmalt ha voluto rispondere alla sfida dell'implementazione della circolarità in ambiente operativo.
Eurit prosegue le attività di connessione dei siti produttivi.
Uniss prosegue le attività di studio e ricerca delle modalità di ripristino ambientale dei siti di cava dismessi.
Continua l'analisi e studio sulle possibilità e i vantaggi del recupero dei materiali lapidei di scarto.
Continuano le attività di disseminazione che coinvolgono il team di progetto.
Eurit ha individuato e misurato KPI inerenti ai processi produttivi al fine di monitorare i processi e la loro sostenibilità.
Unical si pone di fornire un modello di controllo ambientale da associare alle attività estrattive, incentrato sul mantenimento di nuovi equilibri, sul recupero del territorio e sul miglioramento delle attività di produzione.
Una delle attività di Unical consiste nella costruzione di indicatori di impatto ambientale, partendo da un’analisi preliminare dei dati e nell’integrazione di questi con informazioni derivanti da fonti diverse.
I ricercatori UNIMORE sviluppano un tool per confrontare le prestazioni di sostenibilibilità tra attori della stessa filiera
Incontro tra UNIMORE e Gresmalt: definizione di un indicatore di circolarità sulla supply chain.
Procede la ricerca UNISS per la caratterizzazione del contesto territoriale dei siti di cava dismessi.
Proseguono i lavori sui sistemi di monitoraggio della produzione mineraria.
Vi auguriamo un buon Natale ed un felice anno nuovo!
Alla luce dei sempre più frequenti ed intensi periodi siccitosi legati alla crisi climatica globale uno studio per la valorizzazione delle "quarry lakes".
Nell'industria ceramica le operazioni di magazzino stanno andando incontro a una crescente complessità: ecco la soluzione di GRESMALT.
Siglato l'accordo quadro tra il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università di Sassari e l’Amministrazione Comunale di Buddusò.
REDiRECT al XXX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche con lo studio LCA del processo minerario.
Come elaborare grandi flussi di dati: l'In-Memory Database di GRESMALT
Mappatura dei processi minerari come base per la Miniera 4.0
UNISS termina la ricerca svolta nell’OR 7.1
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, tenutasi il 30 Settembre 2022, il team di Unical ha partecipato all'evento presentando le attività di ricerca svolte all'interno del progetto REDiRECT.
Uno sguardo sulle attività di UNIMORE: studio di nuove formulazioni per impasti ceramici da gres porcellanato.
Rientro dalla vacanze impegnativo per il Team di Progetto!
Il giorno 1° Settembre 2022 ha avuto luogo, ancora in forma virtuale, la Valutazione Intermedia da parte dell'Esperto Scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Anche per i partner del progetto REDiRECT, è tempo di ricaricare le batterie!
Il Team di Comunicazione vi augura di trascorrere una rilassante, e rigenerante, pausa estiva. Vi aspettiamo il 7 Settembre 2022 con nuovi aggiornamenti. Buone vacanze!
Pubblicato sul Ceramic World Review l'articolo: "Oltre l’economia circolare: efficienza e produttività per l’Impresa Circolare 4.0".
Il granito sardo deferrizzato, da materiale di sfrido a materie prima seconda per l’industria ceramica.
Uno sguardo sulle attività di UNIMORE: assessment di sostenibilità ambientale della fase di sourcing.
UNISS prosegue nelle sue attività di studi, ricerca e indagine sul campo. Il gruppo di Ecologia avvia le campionature negli accumuli d’acqua nei siti di cava dismessi.
È stato presentato un contributo (POSTER) sulla tematica "Reuse of mining waste in the construction industry" al Convegno AIAr "La sostenibilità nei Beni Culturali, Padova (Italia), 29 Giugno - 1 Luglio 2022.
Il giorno 21 Giugno 2022 si è riunito il Comitato di Gestione per fare il punto della situazione sui risultati raggiunti dalle attività di progetto.
UNISS procede con le ricerche per l'OR 7 del progetto REDiRECT e scende in campo individuando come caso pilota il comune di Buddusò (OT) in Sardegna.
Gresmalt presenta REDiRECT partecipando al webinar del DiCE lab (Digital Circular Economy Lab) sull'Internet of Things per l'Economia Circolare.
Uno sguardo sulle attività di UNIMORE: Assessment di sostenibilità tecnologica.
È stato accettato un contributo (POSTER) sulla tematica "Reuse of mining waste in the construction industry" al Convegno AIAr "La sostenibilità nei Beni Culturali, Padova (Italia), 29 Giugno - 1 Luglio 2022.
Il team di progetto prosegue le attività di divulgazione e formazione in materia di sostenibilità e circolarità.
Gresmalt è stata invitata a partecipare al nuovo webinar del prossimo DiCE lab sull'Internet of Things per un'economia circolare.
Uno sguardo sulle attività di UNISS: individuazione e mappatura dei siti estrattivi ospitanti scarti di estrazione/lavorazione, e caratterizzazione dei materiali di scarto di interesse per il settore ceramico e lapideo
Uno sguardo sulle attività di UNIMORE: studio di nuove formulazioni per impasti ceramici da gres porcellanato.
Proseguono le attività di disseminazione su tematiche attinenti alla circolarità e alla sostenibilità che coinvolgono il Team di Progetto.
Proseguono le attività di studio ed analisi delle georisorse presenti sul territorio nazionale.
Continuano le attività di disseminazione che coinvolgono il team di progetto.
In data 18 marzo, il team di progetto ha tenuto un seminario in Unimore dal titolo "Valutazione della sostenibilità economica: una questione ancora aperta" per gli studenti del corso di "Sostenibilità dei Prodotti e dei Processi" (Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale).
È davvero possibile riutilizzare materiali lapidei e ceramici di scarto per costruire un edificio o addirittura per migliorarne le prestazioni energetiche?
Come si pone il Progetto REDiRECT nello scenario attuale della reperibilità delle materie prime critiche?
Il Team di Comunicazione ha lanciato la pagina LinkedIn di REDiRECT dove verranno condivise, con la rete professionale, gli eventi ed i risultati del progetto.
Lunedì 01 Febbraio 2022 il Comitato di Gestione di REDiRECT si è riunito per analizzare lo stato di avanzamento delle attività per ogni Obiettivo Realizzativo.
Il team di REDiRECT ha partecipato al progetto ICARO di Unimore, lanciando due sfide a due gruppi di studenti, con lo scopo di capire come trasferire e comunicare il valore di impasti e smalti ceramici che derivano da un processo di economia circolare.
La prima visita ispettiva del Soggetto Gestore e del CNR per la valutazione di REDiRECT, ha avuto luogo in forma virtuale, Giovedì 11 Febbraio 2021.
Il 7 Ottobre 2020 si è tenuto in forma telematica il Kick-off meeting del progetto REDiRECT, nel corso del quale è stata formalizzata la costituzione del Comitato di Gestione.
Continuano le attività di disseminazione che coinvolgono il team di progetto.