REDiRECT | Finalità del Progetto
REDiRECT ha come obiettivo generale quello di coniugare i principi dell'economia circolare con le tecnologie digitali dell'Industria 4.0 per sviluppare un nuovo modello manifatturiero per l'industria ceramica e mineraria chiamato Impresa Circolare 4.0. Tale modello industriale dovrà assolvere un triplice scopo:
essere sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che socio-economico;
essere tecnologicamente fattibile in ambiente operativo;
promuovere la competitività delle imprese aumentandone redditività e profitti.
La transizione verso l'Impresa Circolare 4.0 verrà monitorata in ogni passaggio facendo ricorso agli strumenti di valutazione d’impatto ambientale, economico, sociale e tecnologico basati sulla prospettiva del ciclo di vita (Life Cycle Thinking) e considerando la filiera ceramica nel suo complesso: dall'estrazione delle materie prime alla distribuzione e uso del prodotto finito.
Grazie alla digitalizzazione dei processi, verranno anche risolte le difficoltà di implementazione dell'approccio del ciclo di vita (dalla culla alla tomba: cradle-to-grave), dovute all'indisponibilità di dati primari condivisibili dagli attori della filiera. Questa mancanza obbliga a condurre le valutazioni d'impatto (ambientale, sociale, economico e tecnologico) facendo ricorsi a dati secondari estratti da banche dati generali e non specifiche del settore analizzato.
Con l'Impresa Circolare 4.0 l'approccio del ciclo di vita sarà effettivo perché le imprese potranno scambiarsi in sicurezza non solo risorse materiali, ma anche informazioni e conoscenza
Con l'Impresa Circolare 4.0 e ricorrendo alla simbiosi industriale come strumento di cooperazione e collaborazione tra gli operatori della filiera, l'approccio del ciclo di vita sarà effettivo perché le imprese potranno scambiarsi non solo risorse materiali, ma anche informazioni e conoscenza in un contesto di reciproca fiducia.