REDiRECT | Overview
REDiRECT è un Progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale promosso da Gruppo Ceramiche Gresmalt ed Eurit in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università della Calabria e l'Università degli Studi di Sassari.
Il Progetto è co-finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha iniziato le sue attività il primo Ottobre 2020 con una durata prevista di 36 mesi.
Gresmalt ed Eurit sono importanti attori della catena di valore del settore ceramico, rappresentando rispettivamente l'industria produttrice di piastrelle e l'industria mineraria che fornisce materie prime al settore.
Le due imprese insieme alle Università si prefiggono di progettare, implementare e validare un nuovo modello di Impresa Circolare 4.0 che integri le migliori pratiche dell'Economia Circolare con la trasformazione digitale degli impianti produttivi, utilizzando le tecnologie dell’Industria 4.0.
REDiRECT prevede anche di utilizzare la trasformazione digitale dei processi come fattore abilitante per passare dal tradizionale modello di business lineare, tipico dell’industrie mineraria e ceramica, ad un innovativo modello di business circolare che includa nella proposta di valore delle due imprese le quattro dimensioni della sostenibilità: ambiente, società, economia e tecnologia.
REDiRECT intende quindi fornire soluzioni concrete per superare le barriere teoriche, operative e gestionali che ostacolano l'implementazione dell'economia circolare nelle filiere produttive.