Tre sono i risultati finali perseguiti in questa attività: la definizione dell'Environmental Sourcing Assessment (LCA - Life Cycle Assessment), dell’Economic Sourcing Assessment (LCC - Life Cycle Costing), e del Social Sourcing Assessment (S-LCA - Social Life Cycle Assessment), adattandoli al settore minerario.
Il LCA ha permesso di raggiungere un elevato grado di conoscenza degli impatti ambientali relativi ai minerali utilizzati nel settore ceramico. In particolare, sulla base dei risultati raggiunti nell’OR 1.1, l’analisi ambientale è stata condotta mediante la metodologia LCA sulle seguenti miniere e cave nazionali: la miniera “La Crocetta” situata a Porto Azzurro (Livorno), la miniera “I Piloni” a Roccastrada (Grosseto) e l’impianto di recupero degli sfridi lapidei di Buddusò (Olbia-Tempio). Il risultato di maggiore rilievo è il completamento dell’assessment ambientale della fase di Sourcing, che partiva da una baseline inesistente. I risultati mid-point ed end-point della valutazione di impatto ambientale, condotta su tutti e tre i siti minerari, tengono conto di indicatori ambientali, costruiti ad-hoc dal gruppo di ricerca di UNIMORE, variabili con gli anni di estrazione e in grado di quantificare il depauperamento delle tre risorse studiate.
Il LCC prende in considerazione 4 categorie d’impatto: la capacità aziendale rispetto alla sua competitività economica (competitiveness), il livello di resilienza economica (economic resilience), l’agilità economica (economic agility) e la sua stabilità finanziaria (financial stability).
Il S-LCA, invece, è stato costruito valutando il livello di sostenibilità sociale d'impresa sviluppato rispetto a 5 categorie di stakeholders, ovvero i lavoratori, la comunità locale nella quale opera l’impresa, la società in senso lato, i consumatori e gli altri attori appartenenti alla value-chain. Le categorie di impatto considerate sono le seguenti: human capital, social capital, natural capital ed economic capital.
Il LCC e il S-LCA sono componenti fondamentali del Multidimensional Sustainable Circularity Index (MSCI) sviluppato nell’OR 1.5.