DESCRIZIONE
In questo OR saranno ricercate e schedate soluzioni costruttive di edifici aventi involucri ottenuti dal reimpiego di materiali lapidei e ceramici di scarto. Gli edifici mappati, a scala internazionale, saranno inoltre relazionati al contesto macroclimatico di appartenenza alla ricerca delle possibili interrelazioni tra involucri e zona climatica.
In parallelo sarà svolta un'attività di mappatura dei siti di cava dismessi in Sardegna, identificando le tipologie di scarti presenti e le loro caratteristiche fisico-chimiche e geostrutturali per individuarne i potenziali reimpieghi. Allo stesso tempo, sarà svolta un'attività di caratterizzazione ambientale dei potenziali siti di stoccaggio temporaneo dei materiali di scarto, nell'ottica della definizione di un sistema territoriale di gestione ambientale di queste risorse secondarie che potrebbero alimentare filiere di simbiosi industriale.
Inoltre, saranno eseguiti trattamenti di funzionalizzazione superficiale dei materiali lapidei di scarto, potenzialmente idonei per la realizzazione di involucri edilizi, allo scopo di migliorarne le proprietà di isolamento termico e le capacità di risposta in determinate condizioni di irraggiamento solare. Sulla base dei risultati che saranno ottenuti, si procederà alla definizione di un primo catalogo di soluzioni costruttive in ambiente BIM, contenente le informazioni ambientali e le caratteristiche di circolarità delle soluzioni stesse.
Ancora, saranno elaborate delle possibili linee guida per il ripascimento ambientale e il restauro paesaggistico dei siti di cava attivi e dismessi, da realizzarsi tramite il riutilizzo degli scarti reperiti in situ per indagarne ulteriori potenziali di reimpiego.
In ultimo, si definiranno diversi scenari per possibili pratiche di simbiosi industriale su scala regionale volte a reimpiegare e valorizzare gli scarti di cava. Tali pratiche saranno replicabili, scalabili e quindi applicabili ad altre realtà produttive nazionali.