Tecniche di rilievo 3D
per il monitoraggio dei siti
Tecniche di rilievo 3D
per il monitoraggio dei siti
Alcune delle attività svolte da Unical sono state finalizzate all’uso di tecniche di rilievo 3D e di Realtà Aumentata (AR) quali strumenti per il monitoraggio e la gestione dei siti geominerari. In particolare, una prima attività ha avuto come obiettivo la progettazione e sperimentazione di una tecnica di rilievo aerofotogrammetrico di siti geominerari con l’ausilio di droni aerei.
La metodologia implementata è stata oggetto di sperimentazione presso il sito geominerario di Colle Costantino, nel Comune di Acri (CS). Il rilievo ha interessato una zona parziale della cava di circa 23 ettari che sarà nuovamente indagata secondo le finalità di progetto. Il rilievo, considerate gli scopi, non ha richiesto particolari accorgimenti e si è scelto di procedere quindi con un classico rilievo fotogrammetrico aereo con l’ausilio di un drone combinato ad un rilievo topografico per mezzo di un ricevitore GNSS con correzione RTK a terra.
Questa tecnica di rilievo, partendo da un’acquisizione di immagini, permette, attraverso l’utilizzo di software specifici, la generazione di una nuvola di punti tridimensionale, che, combinata al rilievo topografico, consente di ottenere un modello tridimensionale in scala 1:1 e georeferenziato.
Seguiteci settimana prossima per saperne di più sulla Realtà Aumentata!