Unical si pone di fornire un modello di controllo ambientale da associare alle attività estrattive, incentrato sul mantenimento di nuovi equilibri, sul recupero del territorio e sul miglioramento delle attività di produzione.
Ciò verrà reso possibile, in parte, tramite un’analisi epidemiologica atta a valutare l’impatto sanitario associato alla residenza in siti con cave minerarie attive o dismesse e di formulare a priori ipotesi eziologiche per l’interpretazione di eccessi di mortalità/morbidità.
Inoltre, sono previste indagini di campo per individuare nei tre siti calabresi i principali punti di interesse da sottoporre a campionamento faunistico e documentare la presenza e lo stato di salute delle specie di anfibi e rettili in essi presenti; tali indagini saranno affiancate da un’attività di monitoraggio in laboratorio sullo sviluppo larvale di specie di anfibi prelevate in situ ed indagini eco-tossicologiche su specifici organi target al fine di valutare eventuali effetti patogenetici di elementi inquinanti (metalli pesanti).